Il vino La Maliosa Rosso del 2021 è ottenuto dalla selezione delle migliori uve di Ciliegiolo, occasionalmente con la presenza di Sangiovese e Cannonau grigio. Ha una gradazione alcolica del 13,0% e i valori totali di solforosa sono inferiori a 10 mg/Litro. I vigneti sono situati tra 300 e 330 m.s.Lm, di età tra i 10 e i 60 anni, con un insieme di vitigni italici e maremmani storici, allevati con la controspalliera e potatura mista ad archetto semplice o doppio. La Maliosa Rosso è ottenuto attraverso il Metodo CorinoTM, un'agricoltura rigenerativa a ciclo chiuso esclusivamente vegetale, con particolare impegno nella conservazione della capacità produttiva del terreno e della longevità delle piante, con pacciamatura nel sottofila con fieno prodotto in azienda. La vendemmia è stata fatta attraverso una rigorosa selezione manuale delle uve. Durante la fermentazione, eseguita con lieviti naturali, sono state eseguite unicamente delle follature periodiche e la macerazione si è protratta per 4 settimane. Successivamente, il vino è stato fatto evolvere in botti di legno per circa 10 mesi. Non sono stati effettuati interventi enologici ne aggiunte di additivi. L'annata 2021 si è contraddistinta per un inverno con abbondanti piogge, una primavera con temperature in lento rialzo e una gelata che ha colpito principalmente le sezioni di vigneto a altitudini maggiori. Da maggio è cominciata una fase siccitosa con temperature nelle norme stagionali. La totale assenza di piogge è stata particolarmente anomala per i mesi di agosto e settembre, ma grazie alle piogge invernali l'uva è risultata sana e con una maturazione ottimale, con un leggero anticipo della maturazione dovuto alle alte temperature.
Note di degustazione:
Il colore si presenta di un rosso rubino pieno e intenso, impenetrabiLe.
Al naso è caldo e avvolgente con la dote aromatica intense tipica del Ciliegiolo di marasca, amarena e confettura di prugna affiancate ad una balsamicità gentile di macchia mediterranea.
In bocca è strutturato, caldo, complesso e sorprendente. Il tannino è presente e ben affinato, mai troppo stridente.
Esempi di abbinamenti gastronomici:
Suggeriamo in abbinamento a paste all'uovo ben condite, anche con ragù, zuppe autunnali con funghi e ritagli di carni grasse, formaggi di pecora a stagionatura anche lunga e con carni arrosto sia bianche che rosse saporite. Ottimo in accompagnamento alla selvaggina anche in ricette elaborate e con salumi ben stagionati.
Consigliamo di arieggiare il vino per qualche minuto prima del suo assaggio.