La Maliosa - Caletra - Olio Extravergine di Oliva

La Maliosa - Caletra - Olio Extravergine di Oliva

Informazioni

  • Un'autentica esperienza sensoriale, dalle note fruttate ed erbacee con sentori di mandorla e carciofo, perfetto per esaltare i sapori della tua cucina.
  • Prodotto con passione da piante di 14 anni raccolte a mano in una collina interna, il cui sapore esprime tutta la qualità e l'attenzione al dettaglio della coltivazione.
  • Ideale per arricchire piatti tradizionali come la bruschetta, ma anche per esplorare nuove ricette con zuppe vellutate, carni alla brace e cacciagione.
  • Perfetto per i palati più esigenti e attenti alla salute e al benessere.

La Maliosa Caletra 2022

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Monovarietale

La Maliosa Caletra 2022 è un Olio Extra Vergine di oliva biologico, monovarietale cru Leccio del Corno, da piante di 14 anni e da da agricoltura biologica - biodinamica

Profilo Olfattivo: Fruttato medio, decisamente erbaceo, con sentori di mandorla e carciofo.

Profilo Gustativo:  Note di piccante ed amaro di media intensità, retrogusto erbaceo, di carciofo e mandorla.

Gli ulivi si trovano a un’altitudine 300 m s.l.m., collina interna. Il terreno è di medio impasto, tendenzialmente argilloso

La raccolta è manuale e con agevolatori, le olive sono poste in cassette areate tenute all’ombra fino al trasporto in frantoio ogni sera, per preservare l’integrità. La raccolta avviene nel momento di maturità ottimale, tra Ottobre – Novembre. L’estrazione è a freddo (T max. 26°C) in frantoio a ciclo continuo, in seguito l’olio viene conservato in recipienti di acciaio inox in locali idonei anche con temperature controllata tra 14°C e 16°C. La conservazione è sotto azoto per mantenere intatta nel tempo l’alta qualità dell’olio. L’imbottigliamento è all’ordine. 

Esempi di abbinamenti gastronomici

Bruschetta semplice o al pomodoro. Ideale su zuppe vellutate di ceci e lenticchie/zucca. Adatto a tutte le carni alla brace, in particolare fiorentina e maiale ai ferri. Ottimo con cacciagione e carpaccio di Chianina.